Incentivi Sud – Perché il 2025 è l’anno per investire nel Mezzogiorno
Energia, geopolitica, catene del valore: come cambia la strategia delle imprese Il 2025 si apre in un contesto economico e geopolitico che impone nuove riflessioni strategiche alle imprese italiane. Il costo dell’energia è tornato a salire, il rischio di dazi imposti dagli Stati Uniti sull’import europeo ha modificato gli equilibri del commercio internazionale, e non […]
Leggi l'articoloStartup innovative: asset intangibili e agevolazioni fiscali, un binomio vincente per la crescita
Le startup innovative sono realtà emergenti ad alto contenuto tecnologico, focalizzate su soluzioni innovative con un forte potenziale di crescita. Grazie al loro contributo nell’affrontare le sfide odierne, rappresentano un elemento trainante per lo sviluppo economico e tecnologico del nostro Paese. Per una start-up innovativa, i titoli di Proprietà Intellettuale rappresentano un asset strategico fondamentale. […]
Leggi l'articoloMini contratti di sviluppo: 300 milioni per investimenti tecnologici
L’UE registra un divario negli investimenti privati in R&S nei settori tecnologicamente avanzati. Di conseguenza, solo dieci aziende europee rientrano tra le cinquanta maggiori investitrici in R&S a livello globale, e solo una tra le prime dieci. Per incentivare la sovranità tecnologica dell’UE, la Commissione Europea ha istituito la Piattaforma per le Tecnologie Strategiche per […]
Leggi l'articoloBandi Lombardia 2025: contributi per innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità
Nel 2025, le imprese della Lombardia potranno sfruttare numerose opportunità strategiche per accelerare lo sviluppo e consolidare la competitività sul mercato. Tra le priorità figurano: il trasferimento tecnologico attraverso la collaborazione tra Organismi di ricerca e imprese l’espansione in nuovi mercati la riduzione della dipendenza da materie prime critiche provenienti da Paesi extra europei il […]
Leggi l'articolo