Prima consulenza gratuita           lun-ven  /  08.30-18.30

Con un comunicato del 3 novembre, il Ministero degli Affari Esteri ha informato di essere vicino alle famiglie e alle imprese danneggiate dall’alluvione in Toscana e di essere al lavoro per predisporre diverse misure a sostegno delle attività fondate sul commercio internazionale. Un rapido intervento che vede coinvolti anche i vertici di Cassa deposito e prestiti, Simest e Sace.

In cosa consistono le misure a sostegno delle imprese esportatrici colpite dall’alluvione in Toscana?

La Farnesina e le agenzie per il commercio estero hanno intenzione di attivare una serie di misure.
Di seguito il dettaglio:

  • con un provvedimento di urgenza, si vuole attivare un fondo SIMEST di importo minimo di 100 milioni di euro, per far fronte ai danni subiti dalle aziende e per il ristoro dei danni alla produzione destinata a soddisfare ordini internazionali.
  • moratoria massimo 12 mesi per pagamenti per restituzione rate dei finanziamenti garantiti da SACE. In particolare la moratoria sarà fino al 31/12/2024 (minimo 6 e massimo 12 ): la sospensione potrà essere richiesta una sola volta, e ciò comporterà un allungamento della durata residua del mutuo pari al periodo di sospensione richiesto ed è possibile optare per la sospensione dell’intera rata oppure per la sospensione della sola quota.
  • moratoria pagamenti per rate finanziamenti erogati da Simest.
  • attivazione di un canale di agevolazione presso l’ICE per la partecipazione a fiere internazionali per le aziende colpite dall’alluvione in Toscana.

Per rimanere aggiornato sui possibili sviluppi compila il modulo di richiesta cliccando qui.