Ci sono importanti novità per le imprese delle regioni Emilia Romagna e Toscana colpite dalle alluvioni.
Infatti, rispetto alle misure già messe a disposizione da Simest emanate nei mesi scorsi, è stato emanato un ulteriore pacchetto di ristori fino a 100 milioni di euro a supporto delle imprese e filiere produttive della Toscana, ed ampliato il bacino di beneficiari dei ristori da 300 milioni di euro stanziati per sostenere le imprese dell’Emilia Romagna.
Vediamoli nel dettaglio.
Emilia-Romagna: le misure a sostegno delle imprese alluvionate
Per le imprese dell’Emilia Romagna danneggiate dalle alluvioni ci sono maggiori probabilità di rientrare tra le beneficiarie delle misure già in essere in Emilia Romagna grazie all’introduzione di due importanti novità
1. Ampliamento dei destinatari del Ristoro a fondo perduto per perdita di reddito subita
Dal 9 gennaio sono ammesse al ristoro non solo le imprese alluvionate direttamente esportatrici ma anche quelle produttive a condizione che il 10% del loro fatturato totale provenga da imprese clienti produttive con fatturato export del 3%.
Il ristoro al quale potranno accedere è un ristoro a fondo perduto fino a 5 milioni di euro a copertura della perdita di reddito totale o parziale dei 6 mesi successivi all’evento alluvionale.
La perdita di reddito va certificata da un revisore contabile.
2. Ampliamento dei destinatari del Ristoro a fondo perduto per i danni subiti
Non solo per le imprese che hanno subito una perdita ma anche per quelle danneggiate dall’alluvione è stato ampliato il bacino di aziende destinatarie.
Dal 9 gennaio sono quindi ammesse non solo le imprese alluvionate direttamente esportatrici ma anche quelle produttive a condizione che il 10% del loro fatturato totale provenga da imprese clienti produttive con fatturato export del 3%.
L’importo massimo del ristoro a fondo perduto è di 5 milioni di euro.
Toscana: le misure a sostegno delle imprese per l’alluvione di novembre 2023
Simest ha previsto due provvedimenti differenti per le imprese di questi territori differenti:
1. Ristori a fondo perduto fino a 100 milioni di euro per i danni subiti
Ha stanziato pacchetto di ristori fino a 100 milioni a supporto delle imprese e delle filiere produttive, colpite dall’alluvione in Toscana, già annunciato a novembre 2023. La misura, inserita nel decreto Anticipi, estenderà alla Toscana quanto già previsto per le imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna, prevedendo il sostegno delle filiere dirette.
Dal 9 gennaio 2024 è aperto il portale Simest per presentare domanda per ottenere un ristoro a fondo perduto fino a 5 milioni di euro per i danni materiali subiti dall’alluvione dello scorso maggio, il cui ammontare varia a seconda se il bene danneggiato risulti assicurato o meno.
- per i beni non assicurati, il ristoro è fino all’80% del valore dei danni accertati
- per i beni assicurati, il ristoro ricopre fino al 100% del valore di danni accertati non rientranti nella copertura della polizza.
Per poter fare richiesta, le imprese devono avere un fatturato export di almeno 3%, e/o essere imprese produttive a condizione che il 10% del loro fatturato totale provenga da imprese clienti produttive con fatturato export del 3%.
2. Sospensione delle rate di finanziamento Simest fino al 31 dicembre 2024
Un ulteriore supporto alle imprese con sede legale o operativa nei territori alluvionati della Regione Toscana beneficiarie di finanziamenti agevolati con Simest, riguarda la possibilità di richiedere la sospensione delle rate in scadenza dal 2 novembre fino al 31 dicembre 2024.
Per ricevere maggiori informazioni compila il modulo qui.