Con due decreti direttoriali del 10 ottobre 2023, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha stanziato 87,5 milioni di euro per il “Bonus Colonnine per imprese e professionisti”. Un’importante novità con la quale il MASE si propone di accompagnare la mobilità elettrica nel Paese, già fortemente supportata dal PNRR.
Il Bonus Colonnine Elettriche 2023 permette a imprese, di qualunque dimensione su tutto il territorio nazionale, e a singoli professionisti di richiedere un contributo a fondo perduto del 40% delle spese ammissibili sostenute dal 5 novembre 2021 ed entro la data di presentazione della domanda di agevolazione, per acquistare e installare infrastrutture di ricarica elettrica:
a) in corrente alternata, 2.500 € a wallbox e 8.000 € a colonnina;
b) in corrente continua, fino a 75.000 €.
Le risorse disponibili sono così ripartite:
- 70 milioni di euro a sostegno delle imprese per l’acquisto di infrastrutture di ricarica dal valore complessivo inferiore a 375.000 euro;
- 8,75 milioni di euro sono stanziati per le imprese che acquistano colonnine di ricarica del valore complessivo superiore a 375.000 euro;
- 8,75 milioni di euro riservati ai professionisti.
Le domande di agevolazione per il Bonus Colonnine Elettriche 2023 potranno essere presentate:
– dal 26 ottobre al 30 novembre 2023, per le infrastrutture di ricarica di valore complessivo pari o superiore a 375.000 €;
– dal 10 al 30 novembre 2023, per le infrastrutture di ricarica di valore complessivo inferiore a 375.000 €.