1. Contributi a fondo perduto: cosa sono?
2. Come richiedere finanziamenti a fondo perduto?
3. Tipologie di bandi per l’ottenimento di contributi a fondo perduto
3.1 Bandi europei Horizon 2021-2027
3.2 Bandi nazionali: INAIL
3.3 Bandi regionali
4. Un alleato per l’accesso ai contributi a fondo perduto
I contributi a fondo perduto sono incentivi a supporto delle aziende con esigenza di liquidità che non prevedono l’obbligo di restituzione da parte delle aziende e possono provenire da enti europei, nazionali, regionali, o locali. Tuttavia, al fine di ottenere questo tipo di agevolazione, è fondamentale per le imprese conoscerne le regole di accesso.
La consulenza personalizzata di Gruppo Finservice fornisce alle aziende un importante aiuto nella richiesta e ottenimento di contributi a fondo perduto. In questa pagina discuteremo nel dettaglio questa forma di agevolazione.
Contributi a fondo perduto: cosa sono?
I contributi a fondo perduto sono incentivi economici provenienti da diversi tipi di enti pubblici: possono essere concessi dalle istituzioni dell’Unione Europea, oppure da enti nazionali, regionali e locali.
Come suggerisce il nome, gli enti erogatori li concedono senza alcun obbligo di restituzione di capitale. Per questa loro peculiarità, i contributi a fondo perduto rappresentano un’ottima forma di liquidità per le imprese.
Generalmente, queste agevolazioni finanziarie hanno lo scopo di favorire ed incoraggiare nuove attività imprenditoriali, specialmente nel campo dell’innovazione tecnologica. Di conseguenza, si tratta di strumenti fondamentali nel mondo delle imprese italiane.
Tuttavia, esistono anche fondi dedicati alle imprese già avviate che desiderano potenziare la propria attività e investire nella propria crescita.
Come richiedere finanziamenti a fondo perduto?
I contributi a fondo perduto non vengono stanziati da un singolo ente perciò non esiste una procedura univoca per ottenerli.
Generalmente, la richiesta per il credito avviene tramite bandi che presentano caratteristiche differenti.
Data la moltitudine delle opportunità disponibili, le imprese possono beneficiare dell’assistenza di consulenti specializzati in bandi a fondo perduto. Gruppo Finservice ti accompagnerà ad individuare le opportunità adatte alla tua realtà aziendale e alla crescita della tua attività.
Ogni bando indicherà la disponibilità finanziaria totale e l’importo massimo concedibile per ogni singola impresa.
Per ottenere il beneficio alcuni elementi sono comuni. Tra questi troviamo:
- business plan contenente informazioni economico-finanziarie;
- obiettivi di medio e lungo termine;
- scopo e utilizzo dei fondi del bando.
Grazie ai consulenti di Gruppo Finservice, la tua impresa riceverà assistenza per la corretta presentazione della modulistica ai bandi. Inoltre, avrà a disposizione gli strumenti necessari per essere sempre aggiornata sulla pubblicazione di nuove opportunità di contributi a fondo perduto.
Tipologie di bandi per l’ottenimento di contributi a fondo perduto
La pubblicazione di nuovi bandi e tipi di contributi a fondo perduto avviene a cadenza periodica. Di seguito, Gruppo Finservice ti propone una lettura semplificata di due opportunità per le imprese.
Bandi europei Horizon Europe 2021-2027
Successore dei bandi Horizon 2014-2020, dal 1° gennaio 2021 ha preso il via Horizon 2021-2027, il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione. Il nuovo programma adotta un approccio semplificato, per essere più accessibile e ottenere un maggiore impatto in ambito sociale, economico e ambientale.
I contributi europei a fondo perduto Horizon vogliono realizzare uno spazio europeo più competitivo. A questo scopo, si rivolgono direttamente alle imprese per ottenere risultati in ambito sociale, politico ed economico.
La struttura dei bandi europei Horizon
Il Parlamento e il Consiglio Europeo hanno stanziato 95,5 miliardi di euro per finanziare il programma di ricerca e sviluppo più ambizioso di sempre. I fondi europei del programma si suddividono in tre pilastri:
- eccellenza scientifica: il primo pilastro conta contributi per circa 25 miliardi di euro per la mobilità e formazione di nuove conoscenze, metodologie, e tecnologie.
- sfide globali e competitività industriale europea: il secondo pilastro vale circa 53,5 miliardi di euro, il 56% dei fondi totali del Programma Horizon. Verte sulla diffusione di nuove conoscenze, tecnologie, e soluzioni sostenibili per accrescere la competitività dell’industria europea. Si rivolge soprattutto alle PMI e startup.
- Europa Innovativa: il terzo pilastro vale circa 13,6 miliardi di euro e si concentra sulla promozione dell’innovazione tecnologica e non, soprattutto all’interno delle PMI.
Inoltre, grazie al trasferimento delle conoscenze, favorisce l’instaurazione di legami con operatori provenienti da tutti i paesi dell’Unione Europea.
Gruppo Finservice offre completa assistenza alla tua impresa nella valutazione dei bandi europei che meglio si adattano alle tue necessità. Il nostro servizio tocca tutte le fasi della procedura, dall’analisi della fattibilità alla compilazione della domanda per ottenere i contributi.
Bandi nazionali: INAIL
Un gran numero di contributi nazionali a fondo perduto nasce per favorire lo sviluppo di determinate tematiche innovative e attività imprenditoriali.
Soprattutto a causa della crisi da COVID-19, il Governo italiano ha stanziato una grande quantità di contributi a fondo perduto per supportare il mantenimento e rinnovamento dell’industria italiana.
Affidarsi ai consulenti specializzati di Gruppo Finservice può rappresentare una valida opportunità per ottenere una conoscenza completa della moltitudine di bandi nazionali attivi sul territorio italiano. Potrai garantire così lo sviluppo della tua azienda.
Bando INAIL
Nella categoria dei bandi nazionali, il bando INAIL rappresenta un’ottima opportunità per le imprese, offrendo la possibilità di accedere a un contributo a fondo perduto del 65% dei costi sostenuti, fino a 130.000 euro per singola azienda.
Il bando vuole incentivare le imprese ad investire nel miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori e nei luoghi di lavoro. Se pensi che questi progetti possano rientrare nei programmi della tua azienda, i consulenti di Gruppo Finservice ti aiuteranno a valutarne l’ammissibilità al bando.
In generale, possono beneficiare del contributo a fondo perduto tutte le imprese residenti sul territorio nazionale ed iscritte alla Camera di Commercio Industria, escluse quelle già ammesse ad uno dei bandi del triennio precedente e quelle non in regola con gli obblighi contributivi (DURC).
La consulenza di Gruppo Finservice ti aiuterà a contestualizzare gli interventi di miglioramento che intendi intraprendere. Potremo così valutare le opportunità di contributo a fondo perduto INAIL appropriate per la tua realtà aziendale.
Bandi regionali
Anche le regioni italiane mettono a disposizione contributi a fondo perduto per il finanziamento di attività pertinenti agli interessi della singola regione.
Tra le regioni più attive in questo ambito troviamo Regione Lombardia e Regione Veneto, che ogni anno pubblica un gran numero di bandi regionali per contributi a fondo perduto.
In tutte le regioni ci sono spesso dei bandi che sostengono l’imprenditoria femminile e giovanile, l’innovazione tecnologica delle imprese, e gli interventi di efficienza energetica, spesso cumulabili con altri bandi nazionali.
Gruppo Finservice offre un servizio di consulenza dedicato. Lavorando con noi, potrai individuare le migliori opportunità per accedere a nuovi contributi a fondo perduto e dare slancio alla tua impresa innovativa.
Un alleato per l’accesso ai contributi a fondo perduto
I contributi a fondo perduto rappresentano un’ottima opportunità per le imprese in cerca di nuovi finanziamenti e liquidità. Infatti, come suggerisce il nome, per il ricevente del contributo non c’è obbligo di restituzione del capitale.
Grazie all’esperienza ventennale nell’ambito della finanza agevolata, Gruppo Finservice fornisce una consulenza specifica per la ricerca e partecipazione a bandi per l’ottenimento di contributi a fondo perduto.
Il nostro team mette a punto soluzioni personalizzate per permettere alla tua azienda di accedere alle risorse di cui ha bisogno.