L’ultimo biennio è senza dubbio caratterizzato da una forte sensibilità sociale, politica ed economica rispetto a tutti gli aspetti energetici; anche gli incentivi in questo ambito hanno visto una forte spinta verso le fonti di energia rinnovabili ma soprattutto verso un nuovo approccio all’utilizzo efficiente e sostenibile di tutte le fonti di energia.
Il nostro team vanta una conoscenza approfondita delle principali soluzioni per incrementare l’efficientamento energetico delle aziende. Gruppo Finservice ti offre un servizio di consulenza che ti permetterà di sfruttare al meglio gli incentivi esistenti e perseguire una strategia energetica più efficace.
Cos’è l’efficienza energetica?
Il termine efficienza energetica si riferisce alla capacità di un sistema di sfruttare al meglio le risorse energetiche per completare una certa azione. Questi sistemi possono riferirsi a industria, trasporti, agricoltura, infrastrutture, o qualsiasi altro settore.
Un sistema raggiunge lo stato ottimale quando utilizza l’energia necessaria per ottenere un risultato senza sprechi. Quindi, incrementare l’efficienza energetica significa ottenere lo stesso risultato consumando meno energia, e quindi riducendo i costi.
Per raggiungere un livello ottimale di efficientamento energetico, e potenzialmente di risparmio economico, è necessario adottare dei sistemi specifici.
Non a caso, il concetto di efficienza energetica si lega specialmente all’utilizzo di energie rinnovabili. Oltre a favorire un minore inquinamento, queste determinano un aumento esponenziale del risparmio energetico e della sostenibilità di tutte le attività.
Dunque, grazie all’utilizzo ottimale dell’energia da parte del sistema, è possibile sia evitare lo spreco di risorse, che avere un ritorno economico favorevole.
Efficientamento energetico per le aziende
A gennaio 2020, il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha pubblicato il testo definitivo del Piano Nazionale Integrato per Energia e Clima (PNIEC). Si tratta di un importante strumento che contiene le linee guida per la nuova politica ambientale italiana.
Nel 2021 poi il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto una serie di obiettivi legati allo sviluppo, sia nei settori pubblici che in quelli privati, delle fonti di energia rinnovabili e dei principi di economia circolare e sostenibilità.
Gruppo Finservice può aiutarti ad individuare gli strumenti più adatti agli obiettivi di efficientamento energetico della tua azienda.
Offriamo di seguito una lettura semplificata di alcune delle agevolazioni più interessanti.
Detrazioni fiscali
Le detrazioni fiscali riguardano la riqualificazione energetica degli edifici. È possibile beneficiare di un bonus fino al 65% del totale della spesa in questo campo. Queste detrazioni fanno riferimento alle spese sostenute dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2024.
Conto termico 2.0
Il conto termico sostiene interventi per l’incremento dell’efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni.
Questi incentivi si rivolgono alle pubbliche amministrazioni, le imprese, e i privati. L’ammontare totale annuo di fondi è di 900 milioni di euro.
Certificati bianchi
I certificati bianchi, o “Titoli di Efficienza Energetica (TEE)”, attestano il conseguimento di risparmi energetici attraverso interventi e progetti di efficientamento energetico.
Questo sistema di titoli energetici permette agli attori obbligati al risparmio energetico a livello nazionale (ad esempio distributori di energia elettrica e gas), il raggiungimento di obiettivi comunitari di risparmio energetico.
Al soggetto privato che persegue annualmente un determinato risparmio viene riconosciuto un numero di titoli immediatamente monetizzabili per un numero di anni da 3 a 10 a seconda della tipologia di intervento.
Fondo nazionale per l’efficienza energetica
Questi fondi sostengono tutti gli interventi necessari al raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica. Il fondo incentiva, tramite successivi decreti attuativi, le imprese private e le Pubbliche Amministrazioni ad intervenire su immobili, impianti, e processi produttivi.
Ecobonus e superbonus 110%
L’ecobonus e il superbonus 110% rispondono alle importanti sfide climatiche ed ambientali previste per gli obiettivi 2030.
Inoltre, il bonus efficientamento energetico vuole rilanciare interventi nel settore dell’edilizia e favorire l’installazione di impianti fotovoltaici in edifici pubblici e privati.
Il beneficiario della detrazione potrà scegliere di:
pagare l’intero importo dei lavori e ricevere in 5 anni il 110% degli importi ammissibili;
ricevere uno sconto in fattura del 110% dell’importo dei lavori che ha sostenuto. In questo caso, il soggetto che realizza i lavori beneficerà della detrazione in 5 anni;
cedere il credito ad un soggetto terzo, come un istituto finanziario o assicurativo.
Il team di esperti di Gruppo Finservice permette alla tua impresa di accedere agli strumenti necessari all’efficientamento energetico della tua azienda. Grazie all’analisi approfondita dei livelli di consumo energetico, sarà più facile individuare gli interventi ammissibili dagli incentivi.
L’analisi a 360° di Energy Save by Gruppo Finservice
Per la misurazione del livello di efficienza energetica della tua impresa, gruppo Finservice ha ideato la piattaforma Energy Save. Si tratta di un servizio di valutazione a 360° che garantisce il monitoraggio in tempo reale dell’energia e della potenza impiegate.
La registrazione al nostro portale permette di valutare quanta energia impiega la tua azienda per le attività produttive e quanta ne consuma al di fuori dell’orario di lavoro.
Perché affidare l’analisi di efficientamento energetico a Gruppo Finservice?
L’adesione ad Energy Save garantisce alla tua azienda un monitoraggio costante e preciso dei consumi energetici grazie ad ingegneri E.G.E certificati.
I principali vantaggi di Energy Save:
rappresenta il passo iniziale per le organizzazioni che vogliono certificare il proprio sistema di gestione dell’energia;
permette di valutare il consumo di energia sia durante le attività produttive che al di fuori dell’orario di lavoro;
fornisce un’analisi dei dati di diversi misuratori sul breve e sul lungo periodo;
definisce soglie oltre cui generare alert automatici via e-mail;
mette a disposizione report quadrimestrali per individuare aree di efficientamento energetico dell’azienda.
La diagnosi di Gruppo Finservice fornirà alla tua azienda tutte le informazioni necessarie sui consumi e sugli sprechi energetici. Poi, dati alla mano, potremo programmare un piano d’azione per il miglioramento dell’efficienza energetica e sfruttare le agevolazioni disponibili.
La Carbon Tax e l’esenzione delle accise sul gasolio
L’ultima Legge di Bilancio ha confermato due nuove misure che permettono alle aziende di trasporti di ottenere un rimborso sulla quantità di gasolio che utilizzano. Il nostro team di esperti valuterà con te i criteri di accesso a questi strumenti.
Carbon Tax
Possono richiedere l’agevolazione dell’accisa sul gasolio tutte le aziende di autotrasporti. Attualmente non esistono limitazioni territoriali o per gli enti che effettuano trasporti in conto proprio ed in conto terzi.
Nello specifico, la misura si rivolge a:
aziende con veicoli di massa massima pari o superiore a 75 quintali;
gli enti pubblici e le imprese che assicurano il trasporto pubblico locale;
gli enti pubblici e le imprese che esercitano trasporti a fune di persone in servizio pubblico;
aziende che effettuano trasporto di persone per autoservizi di competenza statale, regionale e locale.
Possono rientrare nell’agevolazione solo mezzi dell’Euro 5 in poi.
Misura dell’agevolazione Carbon Tax
L’agevolazione consiste in una defiscalizzazione del gasolio consumato per l’autotrasporto, che è essenziale comprovare tramite fatture.
L’Agenzia delle Dogane definisce l’entità del rimborso. A questo proposito, per il 2022 questa si conferma a 214,18 euro per mille litri di prodotto (circa 0,21 euro per litro).
La dichiarazione di accesso alla Carbon Tax deve essere presentata all’Agenzia delle Dogane e permette di recuperare il credito dell’accisa in compensazione F24, oppure a rimborso.
Gruppo Finservice può guidarti attraverso la preparazione della domanda per assicurane la corretta compilazione. Potrai così massimizzare le possibilità di accedere a questa agevolazione.
Esenzione accise sul gasolio per mezzi non targati
Tutte le imprese che utilizzano mezzi non targati (muletti, escavatori, ruspe e macchine di movimentazione terra) per la loro attività possono accedere all’agevolazione.
La misura interessa particolarmente le seguenti attività:
costruzioni di grandi opere;
movimenti terra;
fonderie;
logistica portuale;
estrazione mineraria;
produzione carpenteria pesante.
L’accisa sul gasolio è un’imposta che contribuisce al 40% del costo del combustibile. Le aziende possono risparmiare sulle accise del gasolio che consumano per la produzione di forza motrice per circa 0,432 euro/litro.
Adempimenti necessari per l’agevolazione
Per determinare l’ammontare dell’agevolazione è necessario calcolare adeguatamente il consumo di gasolio. Perciò, è essenziale collegare gli organi di rotazione dei motori termici al:
contatore delle ore di funzionamento del motore;
contatore dei giri del motore durante le ore di funzionamento.
Successivamente bisognerà comunicare i risultati dei contatori all’Agenzia delle Dogane. Con l’obiettivo di aiutarti in questi passaggi e minimizzare il rischio di errori, Gruppo Finservice ha messo a punto un’innovativa e semplice tecnologia. Questa tecnologia tiene traccia dei litri di gasolio consumati per la produzione di forza motrice.
La tecnologia Box One di Gruppo Finservice
Box One è un dispositivo elettronico con certificazione CE ed omologazione Sit Accredia. Questo misuratore si installa su ogni mezzo a gasolio sul quale eseguire il recupero, collegandolo o all’albero motore o all’alternatore del mezzo.
Box One riesce a misurare le ore di lavoro della macchina e ne certifica i consumi per l’invio periodico all’Agenzia delle Dogane. Inoltre, il misuratore Box One dialoga costantemente online con il centro di elaborazione dati di Gruppo Finservice.
Così facendo, è possibile produrre in qualunque momento un report dettagliato dei consumi agevolabili. Di conseguenza, sarà semplice ottenere tutta la documentazione necessaria alla concessione ed al mantenimento dell’abbuono.
Gli strumenti di Gruppo Finservice per l’efficientamento energetico
Gruppo Finservice ha sviluppato in house strumenti tecnologici di ultima generazione che permettono le misurazioni dei consumi in tempo reale e l’accesso per le imprese italiane ad una pluralità di incentivi.
Per esempio la tecnologia Energy Save fornisce un cruscotto energetico in tempo reale e permette di misurare gli sprechi. Box One è lo strumento tecnologico che misura in modo dettagliato i consumi e le ore di funzionamento dei mezzi non targati, permettendo l’ottenimento di esenzione di accise per il gasolio consumato.
Grazie alla nostra consulenza, la tua impresa avrà la possibilità di usufruire di nuovi bonus e rinnovarsi nel campo energetico. Potrà così non solo ridurre gli sprechi di energia, ma anche migliorare l’efficienza dei processi produttivi e ottenere un sostanziale risparmio economico.