La globalizzazione e l’apertura dei mercati hanno creato un’economia che si basa sulla libera crescita internazionale delle imprese. La ricerca di nuovi mercati e l’espansione in nuovi territori fanno parte del fenomeno dell’internazionalizzazione. Per le PMI italiane interessate ad affacciarsi ai mercati internazionali, i finanziamenti SIMEST rappresentano un importante aiuto.
Gruppo Finservice vanta oltre vent’anni di esperienza nel fornire sostegno alle imprese che guardano al mercato internazionale. I nostri consulenti possono aiutarti ad identificare le misure adatte a sostenere la tua azienda in questa espansione.
Internazionalizzazione delle imprese: definizione
Espandere il proprio business nel mercato globale è fondamentale per le imprese italiane, costantemente in cerca di nuovi mercati di sbocco.
Il termine internazionalizzazione si riferisce a tutti i processi attraverso i quali le aziende espandono le proprie attività ai mercati esteri. Queste includono la creazione di relazioni commerciali con imprese, istituzioni, e consumatori stranieri. Inoltre, si estendono alla vendita, produzione, e accesso a materie prime e fonti di credito fuori dai confini nazionali.
Grazie al processo di internazionalizzazione, le aziende italiane possono crescere ed accedere a mercati ancora inesplorati, oltre a poter aggiungere vantaggi fiscali e tassazione semplificata.
I risultati ottenibili sono molteplici, questo percorso di internazionalizzazione può costituire una sfida per le imprese che lo affrontano. Per questo motivo è opportuno affiancarsi ad una società di consulenza esperta, che dia giusta assistenza.
Questa ti permetterà di elaborare una strategia ad hoc per valutare le vere possibilità di crescita internazionale della tua impresa. Gruppo Finservice ti affiancherà durante tutte le fasi di questa valutazione per delineare il posizionamento della tua impresa all’interno di un nuovo mercato.
Gli strumenti per l’internazionalizzazione
SIMEST è la società del Gruppo Cassa depositi e prestiti che dal 1991 affianca le imprese per tutto il ciclo di espansione all’estero. Opera attraverso finanziamenti per l’internazionalizzazione, il supporto del credito alle esportazioni e la partecipazione al capitale di imprese.
Nel 2020 la società ha registrato un massimo storico per risorse mobilitate attraverso i contributi, con un + 263% rispetto al 2019. In questo modo ha garantito liquidità alle imprese italiane nel corso di un anno caratterizzato dall’emergenza.
Per rispondere a tutte le esigenze delle PMI, i finanziamenti SIMEST tipicamente comprendono diverse misure, ad esempio:
transizione digitale ed ecologica;
partecipazione a fiere, mostre e missioni di sistema;
inserimento nei mercati esteri;
temporary export manager;
e-commerce;
certificazioni e consulenza in ambito ambientale.
Le misure SIMEST per l’internazionalizzazione delle imprese
Transizione digitale ed ecologica
Nuova misura che prevede un finanziamento agevolato e, in alcuni casi, un contributo a fondo perduto del 10% per il sostegno ad investimenti relativi alla transizione digitale ed ecologica.
Partecipazione a fiere, mostre e missioni di sistema
Contributo SIMEST fondo perduto per spese in area espositiva, logistica, e promozionale. Inoltre, questo include spese per consulenze, anche virtuali, per promuovere la tua attività su nuovi mercati internazionali.
Inserimento nei mercati esteri
Contributo per agevolare la realizzazione di strutture commerciali in nuovi mercati internazionali e per promuovere beni/servizi con marchio italiano.
Temporary export manager
I finanziamenti SIMEST per l’inserimento temporaneo in azienda di TEM (temporary export manager) con contratto di almeno 6 mesi. La consulenza deve avere l’obiettivo sostenere i processi di internazionalizzazione d’impresa.
E-commerce
SIMEST internazionalizzazione prevede un’agevolazione per sostenere la realizzazione di e-commerce per la diffusione di beni e/o servizi made in Italy o con marchio italiano.
Certificazioni e consulenza in ambito ambientale
Sono agevolabili progetti aventi ad oggetto consulenze specialistiche e studi di fattibilità per l’internazionalizzazione dell’impresa (inclusa la formazione relativa a tematiche di export e internazionalizzazione e/o per l’innovazione digitale, tecnologica) e l’ottenimento di certificazioni di prodotto, per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica.
Partner per l’internazionalizzazione delle imprese
Nel mercato attuale, il processo di internazionalizzazione delle imprese rappresenta una scelta necessaria per la svolta economica dell’azienda. Nonostante tutti gli aspetti positivi, approcciare in autonomia un mercato estero è un percorso non privo di ostacoli.
Per questa ragione, la presenza di un interlocutore affidabile come Gruppo Finservice, può fare la differenza nel processo di internazionalizzazione e patrimonializzazione dell’azienda
Il team di professionisti di Gruppo Finservice vanta un’esperienza specifica in ambiti che includono l’analisi del mercato estero e della concorrenza e la pianificazione strategica. Inoltre, la nostra expertise si estende alla profilazione del cliente ideale e all’approccio commerciale con potenziali clienti in tutto il mondo.
La solidità di Gruppo Finservice consentirà alla tua impresa di affrontare con sicurezza tutti i passaggi necessari all’espansione verso nuovi mercati internazionali.