Articolo redatto con il supporto del Centro Studi di Gruppo Finservice
L’importanza della formazione aziendale
In un mondo dinamico, caratterizzato da cambiamenti costanti, la formazione aziendale sta assumendo un ruolo sempre più centrale tra gli strumenti a disposizione degli imprenditori.
Investire in formazione aziendale significa investire sul capitale umano, il cuore pulsante di un’azienda stessa, e comporta una serie di vantaggi:
- aumento della produttività dei dipendenti: competenze più approfondite portano ad una prestazione più efficace ed efficiente da parte del personale aziendale;
- incremento della flessibilità della struttura aziendale: la formazione aziendale fornisce al personale dell’impresa gli strumenti per affrontare la complessità ambientale con risposte più tempestive;
- aumento del coinvolgimento del personale aziendale: la formazione comporta una maggiore consapevolezza dei dipendenti, che risponderanno con una maggiore proattività nello svolgere i propri compiti;
- promozione di confronto e team-building: i momenti di formazione creano uno spazio per il confronto e la condivisione di conoscenze e idee da parte del personale aziendale.
Competenze e conoscenze possono rappresentare per tutte le aziende un’opportunità per gestire la crescente complessità dell’ambiente in cui operano. Per essere più competitive sul mercato e per saper rispondere alle nuove richieste che si manifestano di continuo nel mondo in cui operano. Per questo investire in progetti di formazione aziendale rappresenta un’esigenza inderogabile per qualsiasi imprenditore, indipendentemente dalle caratteristiche dell’impresa che gestisce.
Formazione e PNRR, cogli le opportunità che ti spettano
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dà un taglio particolarmente evidente all’importanza della formazione aziendale. Infatti prevede di finanziare numerose agevolazioni legate agli investimenti in nuove competenze per i dipendenti. A questo argomento, e più in generale alle politiche per il lavoro, è dedicata una specifica voce della missione 5, con uno stanziamento di 6.66 miliardi di euro per i prossimi 3 anni, a cui occorre aggiungere i 5,97 miliardi di euro del React EU, per un totale di 12,63 miliardi.
La formazione aziendale è però un ambito trasversale a tutte le altre missioni, ne è una prova il credito d’imposta per la Formazione 4.0. Questo bando, finanziato con i fondi della missione 1, premia la transizione digitale delle imprese con un credito d’imposta fino al 50% sugli investimenti in formazione del personale. La formazione può riguardare 3 specifici ambiti:
- Vendita e marketing
- Tecniche e tecnologie di produzione
- Informatica
La misura di possibile maggiore rilevanza per le imprese però riguarda un’altra agevolazione, il Fondo Nuove Competenze. Attraverso questo strumento gli imprenditori possono recuperare fino al 100% del costo dei dipendenti impegnati in formazione aziendale, sostenuti grazie ad un contributo a fondo perduto riconosciuto sotto forma di rimborso.
Gruppo Finservice è al fianco delle imprese che vogliono intraprendere progetti di crescita basati sulla formazione del personale. I nostri esperti ti indicheranno come mappare i tuoi investimenti per ottenere tutti i contributi che ti spettano dal PNRR e dai fondi europei e nazionali.
Scopri subito come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi richiedendo una prevalutazione gratuita
Questo articolo contiene informazioni generali e di sintesi delle normative. Gruppo Finservice ha compiuto ogni ragionevole sforzo per assicurare l’accuratezza delle informazioni, ma trattandosi di informazioni generali e di sintesi, ogni eventuale iniziativa che dovesse venire ipotizzata in materia, dovrà essere oggetto di attenzione, ed eventualmente di apposita consulenza.