Prima consulenza gratuita           lun-ven  /  08.30-18.30

incentivi proprietà industriale

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 13 luglio 2023 il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che programma la riapertura dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, al fine di sostenere le piccole e medie imprese, con incentivi per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.

I bandi 2023 rientrano nella Missione 1 «Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura» della linea di azione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) prevedono una dotazione finanziaria complessiva di 32 milioni di euro.

Bando Marchi+

Il Mimit ha destinato al bando Marchi+ 2 milioni di euro.  La misura intende supportare le imprese di piccola e media dimensione all’estensione del marchio nazionale a livello comunitario ed internazionale e incentiva l’acquisto di servizi finalizzati alla registrazione:

  • di marchi dell’Ue presso Euipo (misura A);
  • di marchi internazionali presso Ompi (misura B).

L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è prevista dal 21 novembre 2023.

Bando Brevetti+

Con 20 milioni di euro, Il bando Brevetti+ prevede l’erogazione di un contributo economico per la valorizzazione economica di tecnologie tutelate da brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. Gli investimenti agevolabili devono riguardare:

  • l’industrializzazione e l’ingegnerizzazione;
  • l’organizzazione e lo sviluppo;
  • il trasferimento tecnologico.

Lo sportello aprirà il 24 ottobre 2023.

Bando Disegni+

Con una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro, si intende sostenere la capacità innovativa delle pmi attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni e modelli industriali.
Il Bando Disegni+ finanzia l’acquisizione di servizi specialistici esterni per la realizzazione e la valorizzazione di un disegno/modello relativamente alle fasi di produzione e commercializzazione.

I tre bandi saranno pubblicati probabilmente tra la fine del mese di luglio e l’inizio di agosto. In seguito alla loro emanazione verranno fissati i termini di presentazione delle domande di contributo (presumibilmente a partire dal mese di ottobre).

Sarà possibile presentare domanda a partire dal 7 novembre 2023.

 

Altri incentivi per la proprietà industriale, il Patent Box

Oltre ai Bandi Marchi+ Disegni+ Brevetti+, le imprese ad alta intensità di proprietà industriale e intellettuale che sostengono costi rilevanti per le attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica, di design e ideazione estetica connesse a privative industriali, possono beneficiare di agevolazioni importanti come il Patent Box.

Il Patent Box è una super deduzione fiscale, ai fini Ires/Irpef e Irap, che si aggiunge alla deduzione fiscale ordinaria, pari al 110% dei costi agevolabili sostenuti dall’impresa in ciascun esercizio.

In particolare:

  • per le privative concesse dal 2021 in poi, sono agevolabili:
    – sia i costi sostenuti nell’anno di concessione della privativa che quelli sostenuti fino agli 8 anni antecedenti a quello di concessione della privativa;
    – anche i costi degli anni successivi a quello di concessione della privativa e sostenuti per lo sviluppo ed il miglioramento della stessa;
  • per le privative concesse entro il 2020, sono agevolabili i costi sostenuti a partire dal 2021 per lo sviluppo ed il miglioramento delle stesse.

Nel caso di disegni e modelli non registrati nel 2022, ma divulgati al pubblico nell’ambito della UE, risulta possibile accedere al beneficio per i costi 2022 anche se in assenza di registrazione. In tal caso, è consigliabile comunque la registrazione di tali disegni e modelli nel 2023.

Questa agevolazione è cumulabile col credito d’imposta per ricerca, sviluppo e innovazione.

 

Contattaci per conoscere tutti gli incentivi sulla proprietà industriale e ricevere una prima consulenza gratuita. Il nostro team di esperti è a tua disposizione.