Gruppo Finservice è la holding del primo gruppo di consulenza per l'ottenimento di contributi a fondo perduto nazionali, regionali e comunitari alle imprese.

Nata: 2001

Settore: Finanza agevolata

Attività: Assiste le imprese nell’ottenere contributi a fondo perduto comunitari, nazionali e regionali

Nata: 2001

Settore: Finanza

Attività: Società service per pratiche legate alla Legge 662 per conto di istituti bancari

Nata: 2007

Settore: Servizi energetici

Attività: Consulenza nel comparto dell’efficientamento energetico attraverso una rete di energy manager

Nata: 2015 (nel Gruppo dal 2017)

Settore: Invoice trading

Attività: È una piattaforma fintech che consente alle imprese di monetizzare i propri crediti commerciali

Nata: 1988 (nel Gruppo dal 2010)

Settore: Alta formazione per i professionisti

Attività: È entrata nel Gruppo nel 2010 garantendo una forte apertura al mondo dei commercialisti di tutta Italia

Nata: 2021

Settore: Software

Attività: Società di sviluppo software e applicativi web al servizio dell’innovazione digitale delle imprese

Nata: 1999

Settore: Finanza

Attività: Società di mediazione creditizia autorizzata a supporto delle imprese nel rapporto con banche ed intermediari

Nata: 2020

Settore: Finanza per l’edilizia

Attività: Società che supporta privati, imprese e professionisti nell’attività di riqualificazione edilizia agevolata

Nata: 2023

Settore: Finanza per la sostenibilità

Attività: Supporto al percorso di Sostenibilità delle imprese

Nata: 2013

Settore: Sviluppo commerciale

Attività: Consulenza progettuale di customer experience

Nata: 2018

Settore: ICT

Attività: Consulenza e sviluppo blockchain

Nata: 2021

Settore: ICT

Attività: Intelligenza artificiale

Nata: 2001

Settore: Finanza agevolata

Attività: Assiste le imprese nell’ottenere contributi a fondo perduto comunitari, nazionali e regionali

Modello Organizzativo 231

Nata: 2001

Settore: Finanza

Attività: Società service per pratiche legate alla Legge 662 per conto di istituti bancari

Modello Organizzativo 231

Nata: 2007

Settore: Servizi energetici

Attività: Consulenza nel comparto dell’efficientamento energetico attraverso una rete di energy manager

Modello Organizzativo 231

Nata: 2015 (nel Gruppo dal 2017)

Settore: Invoice trading

Attività: É una piattaforma fintech che consente alle imprese di monetizzare i propri crediti commerciali

Modello Organizzativo 231

Nata: 1988 (nel Gruppo dal 2010)

Settore: Alta formazione per i professionisti

Attività: E’ entrata nel Gruppo nel 2010 garantendo una forte apertura al mondo dei commercialisti di tutta Italia


Nata:
2021

Settore: Software

Attività: Società di sviluppo software e applicativi web al servizio dell’innovazione digitale delle imprese

Nata: 1999

Settore: Finanza

Attività: Società di mediazione creditizia autorizzata a supporto delle imprese nel rapporto con banche ed intermediari

Nata: 2020

Settore: Finanza per l’edilizia

Attività: Società che supporta privati, imprese e professionisti nell’attività di riqualificazione edilizia agevolata

Nata: 2023

Settore: Finanza per la sostenibilità

Attività: Supporto al percorso di Sostenibilità delle imprese

Nata: 2013

Settore: Sviluppo commerciale

Attività: Consulenza progettuale di customer experience

Nata: 2018

Settore: ICT

Attività: Consulenza e sviluppo blockchain

Nata: 2021

Settore: ICT

Attività: Intelligenza artificiale

La nostra sede

Perché la vela è il logo di Gruppo Finservice?

La vela è il simbolo della guida sicura. Convoglia il vento e le correnti per trasformarle in una spinta verso la direzione scelta.

La vela, inoltre, è un mezzo sostenibile, tecnicamente efficiente, che connette l’essere umano alla natura e necessita di metodo, conoscenza ed esperienza per essere manovrato.

Perché il nostro colore è il blu?

Il blu è il colore del business per eccellenza.

Un colore che trasmette sicurezza, fiducia e affidabilità e rispecchia i valori fondanti di Gruppo Finservice: l’impegno verso le persone, la responsabilità verso le imprese, la visione e il rinnovamento continuo, la trasparenza e l’affidabilità.