LUN - VEN / 08.30 - 18.30
incentivi agricoltura

Anche il settore agricolo, come il comparto manifatturiero e industriale italiano, punta al miglioramento del livello di sostenibilità dei processi produttivi.

A tal fine il decreto del MASAF varato l’8 agosto 2023, ha stanziato 400 milioni di euro previsti dalla Missione 2 del PNRR a favore di imprese agromeccaniche e PMI agricole. Secondo l’iter previsto dal decreto, i fondi sono stati ripartiti tra le Regioni italiane che, al 31 dicembre 2023, hanno emanato i rispettivi bandi attuativi con i criteri per accedere ai fondi e i termini di presentazione delle domande di agevolazione.

L’obiettivo degli incentivi per l’ammodernamento delle macchine agricole e l’innovazione delle aziende agricole in chiave green è proprio quello di mirare allo svecchiamento del parco mezzi agricoli e l’introduzione di soluzioni agritech.

 

Dettagli sugli incentivi dedicati all’agricoltura

I bandi emanati dalle singole Regioni per gli investimenti innovativi delle imprese agricole devono rispettare alcune caratteristiche precise.

In particolare:

– l’incentivo deve essere nella forma di contributo a fondo perduto fino al 65%, elevato all’80% per i giovani agricoltori;

i costi agevolabili devono riguardare l’acquisto di:

  • macchine e attrezzature per agricoltura di precisione;
  • veicoli fuoristrada a zero emissioni (elettriche o biometano) in sostituzione di veicoli inquinanti;
  • di attrezzature orientate al risparmio idrico e al riutilizzo delle acque.
  • per essere agevolate, le imprese devono realizzare investimenti tra 35.000 euro e 70.000 euro dopo la data di presentazione della domanda.

 

Per richiedere maggiori informazioni sull’agevolazione compila il modulo qui.