LUN - VEN / 08.30 - 18.30
Zes Marche e umbria

L’estensione della ZES unica anche alle regioni Marche e Umbria, approvata in via definitiva dal Parlamento, rappresenta una delle principali leve strategiche per la crescita delle imprese del Centro Italia. L’iniziativa rafforza il percorso avviato con l’istituzione della ZES Unica a livello nazionale, ampliando gli strumenti a disposizione delle imprese per sostenere investimenti, innovazione e competitività.

 

Le aziende con stabilimenti in Marche e Umbria adesso possono operare all’interno di un quadro fiscale più favorevole, pensato per agevolare interventi di sviluppo strutturale: potenziamento degli impianti, introduzione di tecnologie avanzate, diversificazione della produzione, rafforzamento della presenza sui mercati. La ZES Umbria–Marche offre, infatti, opportunità concrete per potenziare gli stabilimenti, introdurre tecnologie avanzate, diversificare la produzione e rafforzare la propria posizione sui mercati.

 

All’interno di questo quadro, il Credito d’imposta Investimenti 2025 per la ZES Marche e Umbria è la misura che consente di recuperare una quota significativa degli investimenti produttivi già realizzati nel periodo agevolato.

 

Come funziona il credito d’imposta per investimenti in Marche e Umbria

Il credito d’imposta è rivolto alle imprese che hanno effettuato investimenti tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025.

 

Rientrano tra gli interventi ammissibili:

 

  • macchinari e impianti produttivi
  • attrezzature
  • immobili strumentali
  • acquisto di terreni strumentali
  • interventi di costruzione o ampliamento di immobili produttivi.

Gli investimenti devono essere destinati alla creazione di nuovi stabilimenti, all’ampliamento delle capacità produttive, oppure alla diversificazione dell’attività o dei prodotti/servizi offerti.

 

Il credito d’imposta Zes Marche e Umbria può arrivare fino al 35% dell’importo agevolabile, con un impatto diretto sul costo finale del progetto e sulla capacità dell’impresa di reinvestire risorse in crescita e innovazione.

 

Requisiti e scadenze: cosa devono fare le imprese per accedere al Credito d’imposta ZES Marche e Umbria

Per accedere correttamente credito d’imposta ZES Marche e Umbria è necessario che gli investimenti:

 

  • siano completati entro il 15 novembre 2025;
  • rispettino i criteri di ammissibilità previsti dalla normativa;
  • siano supportati da una documentazione contabile e tecnica coerente e verificabile.

 

La normativa prevede inoltre un iter amministrativo rigoroso, che si concentra in una finestra temporale ristretta: dal 20 novembre al 2 dicembre 2025.

 

Entro queste date, le imprese devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate una comunicazione a consuntivo completa, dalla quale dipenderà la determinazione precisa del credito spettante.
La combinazione tra requisiti tecnici, vincoli documentali e tempistiche serrate rende essenziale pianificare per tempo le attività, per evitare errori formali o la perdita del diritto all’agevolazione.

 

Come massimizzare il beneficio: il ruolo strategico di Gruppo Finservice

La finestra di presentazione delle domande del Credito d’imposta ZES Marche e Umbria è breve e richiede alle imprese di arrivare preparate con investimenti già verificati e documentazione completa. Senza una preparazione anticipata, il rischio concreto è non riuscire ad accedere al beneficio previsto.

 

Gruppo Finservice supporta le aziende con un approccio integrato di consulenza strategica e presidio tecnico: analizziamo gli investimenti effettuati, definiamo il beneficio realmente spettante e gestiamo tutte le attività operative necessarie per rispettare scadenze e requisiti e gestiamo tutte le fasi operative. Il nostro obiettivo è duplice: massimizzare il credito d’imposta ottenibile e sollevare le imprese dal peso degli adempimenti tecnici, favorendo l’accesso ai benefici fiscali.


Contattaci subito per approfondire e scoprire come recuperare i costi dei tuoi investimenti.