Siamo la prima società italiana specializzata nella finanza agevolata e nei contributi a fondo perduto.

Mettiamo le aziende in condizione di accedere alla finanza agevolata, con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo e con la consulenza che porta risultato e semplicità.

Gruppo Finservice e IlSole24ore
rivoluzionano la finanza agevolata

Dalla partnership tra IlSole24Ore e Gruppo Finservice nasce Agevolazioni24Ore, un portale, e molto di più, interamente dedicato alla finanza agevolata a supporto di imprese e professionisti.

LE NEWS DELLA FINANZA AGEVOLATA

Contributi a fondo perduto

Cos’è il rating finanziario aziendale e perché è cruciale per accedere al credito

Il rating finanziario aziendale è un indicatore che sintetizza la solidità economico-finanziaria di un’impresa e la sua capacità di rispettare...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

Nuovo Bando INAIL 2025: come cambia e quali opportunità offre alle imprese

Il Bando INAIL 2025, atteso per fine dicembre 2025, si conferma una delle iniziative più importanti a sostegno della sicurezza...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

ZES Marche–Umbria: come recuperare fino al 35% sugli investimenti 2025

L’estensione della ZES unica anche alle regioni Marche e Umbria, approvata in via definitiva dal Parlamento, rappresenta una delle principali...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

Differenza tra deduzioni e detrazioni: impatto su bilancio e flussi di cassa

Gestire correttamente la fiscalità è una delle sfide più complesse per le piccole e medie imprese (PMI). Tra i concetti...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

Legge di Bilancio 2026: le prime anticipazioni per le imprese

Ogni anno la Legge di Bilancio segna un momento decisivo per chi fa impresa. La Bozza della Legge di Bilancio...
Leggi tutto
Internazionalizzazione

Temporary Export Manager: che cos’è e perché oggi è fondamentale

Il Temporary Export Manager (TEM) è una figura professionale altamente specializzata che affianca l’impresa per un periodo definito, guidandola nell’ingresso...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto Energia

Fotovoltaico per le PMI: domande prorogate fino al 10 novembre

Il Bando PNRR PMI Rinnovabili 2025 rappresenta una delle misure più rilevanti per sostenere la transizione energetica delle piccole e...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

Regime De Minimis: perché è importante per le imprese

Il regime de minimis è una norma dell’Unione Europea che stabilisce, per i benefici di importo minore, una soglia massima...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

DNSH: cosa significa e perché è fondamentale per le imprese che vogliono accedere a contributi pubblici

Introdotto dall’Unione Europea con il Regolamento 2020/852 sulla Tassonomia per la Finanza Sostenibile, il DNSH impone che ogni attività economica...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

IRES Premiale 2025: un’opportunità per le imprese che investono e assumono

Il Decreto Attuativo dell’8 agosto 2025 ha reso operativa una misura molto attesa dalle imprese italiane: l’IRES premiale. Per il...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

Innovazione aziendale: la leva strategica per la competitività delle imprese italiane

Le imprese devono innovare costantemente processi, prodotti e modelli di business per restare competitive e affrontare le sfide del futuro....
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

Rating di Legalità: cos’è, come ottenerlo e perché conviene alle imprese

Nel 2024 le imprese italiane in possesso del Rating di Legalità hanno superato quota 14.500, con un incremento di quasi...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

Cos’è il rating finanziario aziendale e perché è cruciale per accedere al credito

Il rating finanziario aziendale è un indicatore che sintetizza la solidità economico-finanziaria di un’impresa e la sua capacità di rispettare...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

Nuovo Bando INAIL 2025: come cambia e quali opportunità offre alle imprese

Il Bando INAIL 2025, atteso per fine dicembre 2025, si conferma una delle iniziative più importanti a sostegno della sicurezza...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

ZES Marche–Umbria: come recuperare fino al 35% sugli investimenti 2025

L’estensione della ZES unica anche alle regioni Marche e Umbria, approvata in via definitiva dal Parlamento, rappresenta una delle principali...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

Differenza tra deduzioni e detrazioni: impatto su bilancio e flussi di cassa

Gestire correttamente la fiscalità è una delle sfide più complesse per le piccole e medie imprese (PMI). Tra i concetti...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

Legge di Bilancio 2026: le prime anticipazioni per le imprese

Ogni anno la Legge di Bilancio segna un momento decisivo per chi fa impresa. La Bozza della Legge di Bilancio...
Leggi tutto
Internazionalizzazione

Temporary Export Manager: che cos’è e perché oggi è fondamentale

Il Temporary Export Manager (TEM) è una figura professionale altamente specializzata che affianca l’impresa per un periodo definito, guidandola nell’ingresso...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto Energia

Fotovoltaico per le PMI: domande prorogate fino al 10 novembre

Il Bando PNRR PMI Rinnovabili 2025 rappresenta una delle misure più rilevanti per sostenere la transizione energetica delle piccole e...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

Regime De Minimis: perché è importante per le imprese

Il regime de minimis è una norma dell’Unione Europea che stabilisce, per i benefici di importo minore, una soglia massima...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

DNSH: cosa significa e perché è fondamentale per le imprese che vogliono accedere a contributi pubblici

Introdotto dall’Unione Europea con il Regolamento 2020/852 sulla Tassonomia per la Finanza Sostenibile, il DNSH impone che ogni attività economica...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

IRES Premiale 2025: un’opportunità per le imprese che investono e assumono

Il Decreto Attuativo dell’8 agosto 2025 ha reso operativa una misura molto attesa dalle imprese italiane: l’IRES premiale. Per il...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

Innovazione aziendale: la leva strategica per la competitività delle imprese italiane

Le imprese devono innovare costantemente processi, prodotti e modelli di business per restare competitive e affrontare le sfide del futuro....
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

Rating di Legalità: cos’è, come ottenerlo e perché conviene alle imprese

Nel 2024 le imprese italiane in possesso del Rating di Legalità hanno superato quota 14.500, con un incremento di quasi...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

Cos’è il rating finanziario aziendale e perché è cruciale per accedere al credito

Il rating finanziario aziendale è un indicatore che sintetizza la solidità economico-finanziaria di un’impresa e la sua capacità di rispettare...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

Nuovo Bando INAIL 2025: come cambia e quali opportunità offre alle imprese

Il Bando INAIL 2025, atteso per fine dicembre 2025, si conferma una delle iniziative più importanti a sostegno della sicurezza...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

ZES Marche–Umbria: come recuperare fino al 35% sugli investimenti 2025

L’estensione della ZES unica anche alle regioni Marche e Umbria, approvata in via definitiva dal Parlamento, rappresenta una delle principali...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

Differenza tra deduzioni e detrazioni: impatto su bilancio e flussi di cassa

Gestire correttamente la fiscalità è una delle sfide più complesse per le piccole e medie imprese (PMI). Tra i concetti...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

Legge di Bilancio 2026: le prime anticipazioni per le imprese

Ogni anno la Legge di Bilancio segna un momento decisivo per chi fa impresa. La Bozza della Legge di Bilancio...
Leggi tutto
Internazionalizzazione

Temporary Export Manager: che cos’è e perché oggi è fondamentale

Il Temporary Export Manager (TEM) è una figura professionale altamente specializzata che affianca l’impresa per un periodo definito, guidandola nell’ingresso...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto Energia

Fotovoltaico per le PMI: domande prorogate fino al 10 novembre

Il Bando PNRR PMI Rinnovabili 2025 rappresenta una delle misure più rilevanti per sostenere la transizione energetica delle piccole e...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

Regime De Minimis: perché è importante per le imprese

Il regime de minimis è una norma dell’Unione Europea che stabilisce, per i benefici di importo minore, una soglia massima...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

DNSH: cosa significa e perché è fondamentale per le imprese che vogliono accedere a contributi pubblici

Introdotto dall’Unione Europea con il Regolamento 2020/852 sulla Tassonomia per la Finanza Sostenibile, il DNSH impone che ogni attività economica...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

IRES Premiale 2025: un’opportunità per le imprese che investono e assumono

Il Decreto Attuativo dell’8 agosto 2025 ha reso operativa una misura molto attesa dalle imprese italiane: l’IRES premiale. Per il...
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

Innovazione aziendale: la leva strategica per la competitività delle imprese italiane

Le imprese devono innovare costantemente processi, prodotti e modelli di business per restare competitive e affrontare le sfide del futuro....
Leggi tutto
Contributi a fondo perduto

Rating di Legalità: cos’è, come ottenerlo e perché conviene alle imprese

Nel 2024 le imprese italiane in possesso del Rating di Legalità hanno superato quota 14.500, con un incremento di quasi...
Leggi tutto

Dare nuova spinta alla tua impresa.
Ecco perché scegliere Gruppo Finservice.

Prima azienda in Italia nella finanza agevolata

3,2 miliardi di euro ottenuti con il nostro intervento

Prima consulenza gratuita sulle opportunità a disposizione